Nel momento in cui si parla di elettrodomestici che fanno la differenza tra le mura domestiche, è inevitabile pensare immediatamente alla lavatrice. Si tratta di un prodotto che viene utilizzato praticamente ogni giorno e, di conseguenza, può essere più facilmente soggetto all’usura o a dei malfunzionamenti.
Proprio per via della sua importanza nella vita familiare e per l’investimento che comporta, comunque, comprare un nuovo modello, si consiglia sempre di verificare il corretto funzionamento dell’elettrodomestico, cercando di capire quando si può ovviare al problema acquistando uno dei tanti ricambi lavatrice di qualità, o invece quando è necessario provvedere all’acquisto di una nuova lavatrice.
Come accorgersi che la lavatrice non funziona bene
Capita piuttosto di frequente di non accorgersi immediatamente che la lavatrice presenta qualche malfunzionamento o che, in ogni caso, non svolge il suo compito come al solito. In questi casi, tutto ciò che bisogna fare è prestare la massima attenzione alla presenza di qualche segnale o sintomo di tali problematiche.
In alcuni casi, infatti, si potrebbe notare la presenza di un guasto oppure qualora si dovesse rendere necessario lo svolgimento di un’attività di manutenzione. Tra i sintomi maggiormente diffusi c’è naturalmente anche il bucato, che è decisamente più bagnato rispetto a quanto avviene di solito, oppure emana un cattivo odore.
Tra gli altri sintomi che possono spingere ad accorgersi che qualcosa nella lavatrice non funziona a dovere, troviamo anche una serie di rumori strani nel corso del ciclo di lavaggio oppure durante l’attività di centrifuga. In questi casi, è fondamentale svolgere tutti gli esami del caso per capire quali sono le cause.
Ad ogni modo, anche nel caso in cui la lavatrice non è più in garanzia, può essere in ogni caso utile provare a ripararla, magari avvalendosi dell’aiuto di un tecnico specializzato, che può consigliare come comportarsi in base alla situazione concreta.
Cosa fare quando rimane acqua all’interno della lavatrice
Tra le situazioni che possono capitare più di frequente troviamo senz’altro anche quella di trovare un bel po’ di acqua nella lavatrice al termine del ciclo di lavaggio. Se il cestello è eccessivamente colmo di acqua, è chiaro che qualche domanda è necessario farsela. Nel caso in cui tutte le impostazioni relative al ciclo di lavaggio fossero corrette, allora la causa è da ricerca nella presenza di un’ostruzione oppure di un malfunzionamento della pompa.
Nella maggior parte dei casi, il problema è legato alla presenza di qualche oggetto che è finito all’interno delle tasche dei pantaloni oppure qualche pezzettino di fazzoletti di carta che finiscono per ostruire il tubo di scarico e il filtro o, altrimenti, possono finire anche direttamente nella pompa. Un gran numero di lavatrici, soprattutto i modelli più recenti ovviamente, indica il guasto con l’accensione di determinate spie.
La pompa si trova nei pressi del filtro ed è una posizione a cui si può accedere con relativa facilità, anche se chiaramente serve avere un buon livello di manualità e una notevole esperienza a riguardo. Per questo motivo, si consiglia sempre di dare un’occhiata a come intervenire in questi casi.
Un’altra problematica maggiormente diffusa è quella relativa all’intasamento del filtro. In questi casi, è importante ribadire quanto sia fondamentale prestare la dovuta attenzione all’attività di manutenzione del filtro, che deve essere pulito con una cadenza trimestrale. Nel caso in cui si dovesse intasare il filtro della lavatrice, ecco che anche lo scarico dell’acqua potrebbe registrare una serie di malfunzionamenti e portare la lavatrice a non essere efficiente come al solito. Tra l’altro, un filtro intasato potrebbe anche portare a danneggiare la centrifuga. Ricordiamo come la pulizia del filtro sia un’attività molto facile da eseguire e per cui non serve esperienza.